Tribunale di Castrovillari
Magistrati
Uffici e cancellerie
Servizi al cittadino
Servizi ai Professionisti
Qualità dei servizi
Vendite giudiziarie
Buone Prassi
Il Progetto Best Practices
Il Tribunale di Castrovillari ha aderito al progetto nazionale transazionale di “Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari” anche noto come “Progetto di Diffusione delle Best Practices”, promosso dalla Regione Calabria e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Il progetto Best Practices nasce dall’esigenza di migliorare la qualità dei servizi della giustizia, diminuirne i costi, aumentare la capacità di trasparenza e comunicazione, per poter rispondere con sempre maggiore efficacia e qualità alle richieste e alle esigenze della collettività di riferimento e delle diverse categorie di utenti che ogni giorno si interfacciano con il personale amministrativo e giurisdizionale.
L’adesione del Tribunale a tale progetto conferma la volontà dell’Ufficio di impegnarsi in un processo di miglioramento continuo finalizzato alla semplificazione e alla trasparenza dei processi organizzativi interni e all’ampliamento delle modalità di comunicazione dell’utenza con gli operatori della Giustizia.
Il Tribunale di Castrovillari è impegnato nella realizzazione delle seguenti attività:
- Linea 1 – Analisi e riorganizzazione dell’Ufficio Giudiziario al fine di migliorarne l’efficienza operativa e l’efficacia delle prestazioni rivolte agli utenti interni ed esterni
- Linea 2 – Analisi dell’utilizzo delle tecnologie in essere, adozione ed utilizzazione delle stesse per il miglioramento organizzativo
- Linea 3 – Costruzione della Carta dei servizi
- Linea 6 – Comunicazione con la cittadinanza e comunicazione istituzionale: potenziamento e gestione sito WEB, rapporti con i media e organizzazione convegno finale con pubblicazione dei risultati del progetto.
Il presente sito web, progettato secondo le Linee guida nazionali, è stato realizzato nell’ambito del Progetto Best Practices.
La finalità principale è quella di rendere facilmente accessibili al pubblico non professionale informazioni qualificate relative all’attività del Tribunale, comunicando le competenze istituzionali, l’ubicazione e l’operatività dei singoli uffici, i principali servizi offerti e le loro modalità di fruizione, in modo da favorire il contatto tra i cittadini ed il servizio Giustizia. Il sito consente, inoltre, un contatto sempre attivo con il pubblico professionale degli avvocati, i quali possono conoscere i ruoli e lo svolgimento delle udienze.