Opposizione al decreto penale di condanna
- Cos’è
-
Nel termine di quindici giorni dalla notificazione del decreto l’imputato può proporre opposizione al decreto penale.
Nel promuovere opposizione l’imputato può richiedere al Giudice:
- il giudizio immediato: il Giudice emette decreto per fissare il successivo giudizio ordinario dinanzi al Tribunale territorialmente competente;
- il giudizio abbreviato: il Giudice fissa con decreto l’udienza davanti a sé, dandone avviso alle parti;
- l’applicazione della pena su richiesta, rito speciale che prevede l’accordo tra accusa e difesa sulla quantificazione della pena da irrorare: il Giudice fissa con decreto l’udienza davanti a sé dandone avviso alle parti.
Qualora il Pubblico Ministero non presti il proprio consenso, oppure l’imputato non abbia formulato nell’atto di opposizione alcuna richiesta, il Giudice emette decreto di giudizio immediato.
Il Giudice, se è presentata domanda di oblazione contestuale all’opposizione, decide sulla domanda stessa prima di emettere uno dei provvedimenti di cui sopra.
Prima di decidere di presentare opposizione al decreto penale è bene sapere che nel giudizio conseguente all’opposizione:
- l’imputato non potrà mai più richiedere riti alternativi, né presentare domanda di oblazione;
- il Giudice in sede di giudizio potrà applicare una misura anche diversa e più grave rispetto a quella fissata nel decreto penale e revocare eventuali benefici già concessi.
- Normativa
-
Artt. 461 e 557 c.p.p.
- Chi può richiederlo
-
L’imputato, personalmente o a mezzo del difensore.
- Come si richiede
-
L’interessato deve presentare l'apposito modulo di opposizione in cancelleria (presso il Tribunale che ha emesso il decreto), indicando nell’istanza, a pena di inammissibilità, le seguenti informazioni:
- gli estremi del decreto di condanna;
- la data del decreto di condanna;
- il giudice che ha emesso il decreto.
Ove non abbia già provveduto in precedenza, nella dichiarazione l’opponente può riservarsi di nominare un difensore di fiducia o rimettersi a quello d’ufficio.
- Dove si richiede
-
Cancelleria GIP/GUP
Piano 2°
Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato
- Costi
-
- Esente da Contributo Unificato
- Marca da bollo di € 3,68 per diritti di certificazione (se si richiede il certificato di deposito)
- Modulistica
- Tempi
-
Il decreto del Giudice è emesso dopo circa 15 giorni, ma dipende dal carico di lavoro.
- Procedimento per decreto penale
-
Il procedimento per decreto è l’unico rito alternativo che prevede come misura premiale per l’imputato la riduzione della pena fino alla metà rispetto al minimo edittale, non comporta il pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie e, anche se divenuto esecutivo, non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo.
Il reato è estinto se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto, oppure di due anni, quando il decreto concerne una contravvenzione, l’imputato non commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole.
E’ prevista per legge la non menzione della condanna nel certificato penale richiesto dalla parte.
- Stampa la scheda Opposizione al decreto penale di condanna in pdf.