Albo CTU e Periti
- Cos'è
-
Presso ogni Tribunale è istituito un Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice (per consulenze tecniche
nel processo civile), ed un Albo dei Periti (per perizie nel processo penale).
L’Albo è un registro nel quale sono iscritti i nomi delle persone fornite di particolari competenze
professionali e tecniche, alle quali il Giudice può affidare l’incarico di effettuare accertamenti di
carattere tecnico, stime e valutazioni, utili ai fini del giudizio. Gli stessi sono suddivisi in categorie.
Gli Albi sono tenuti dal Presidente del Tribunale e le decisioni relative agli stessi sono assunte da un
Comitato da lui presieduto.
Il Comitato è composto dal Procuratore della Repubblica e da un professionista iscritto nell’albo
professionale designato dal Consiglio dell’Ordine o dal Collegio della categoria a cui appartiene chi
richiede l’iscrizione. Per quanto riguarda i Periti Penali al Comitato si aggiunge il Presidente
dell’Ordine Forense.
È’ esercitata l’attività di vigilanza sull’operato di Periti e Consulenti a cura del Presidente e del
Comitato che può promuovere procedimenti disciplinari (avvertimento, sospensione dall’Albo per un
tempo non superiore ad un anno, cancellazione dall’Albo) nei casi in cui il Consulente o il Perito non
abbia adempiuto gli obblighi derivanti dagli incarichi assunti, o non abbia mantenuto una determinata
condotta morale e professionale.
Ogni Albo è permanente. Il Comitato provvede (ogni 4 anni per i CTU ed ogni 2 anni per i Periti) alla
revisione degli Albi eliminando i professionisti per i quali è venuto meno alcuno dei requisiti previsti
o è sorto un impedimento ad esercitare l’ufficio.
N.B. È possibile, aventi i requisiti, iscriversi ad entrambi gli Albi (Consulenti e Periti) presentando
due domande separate (allegati, certificati, documenti, ecc prodotti tutti in duplice copia, una per ogni
domanda). Inoltre, si può essere iscritti agli Albi presso un solo Tribunale. - RIFERIMENTI NORMATIVI
-
- artt. 13 e ss. Disp. Att. C.p.c. per ciò che riguarda i Consulenti Tecnici;
- artt. 67 e ss. Disp. Att. C.p.p. per ciò che riguarda i Periti.
- CHI PUÒ RICHIEDERLO
-
Possono fare richiesta di iscrizione agli albi i professionisti residenti nella circoscrizione del Tribunale
di Castrovillari o coloro i quali, nel medesimo circondario, abbiano il domicilio professionale purché:- siano dotati di speciale competenza tecnica in una determinata materia (la speciale competenza
- si presume carente, fino a prova contraria, in chi è iscritto al rispettivo albo professionale da
- meno di cinque anni);
- siano iscritti o abbiano provveduto all’iscrizione al ReGIndE;
- siano dotati di condotta morale e politica specchiata;
- siano iscritti alle rispettive associazioni professionali.
quindi, sprovvisti di Albo Professionale, devono essere iscritti nell’Albo dei Periti e degli Esperti
tenuto dalla Camera di Commercio di Cosenza. - COME SI RICHIEDE
-
Le nuove iscrizioni all’albo CTU e all’albo Periti devono essere inoltrate esclusivamente attraverso
la Piattaforma nazionale raggiungibile al seguente indirizzo:- alboctuelenchi.giustizia.it
procedere all’avvio dell’iter di iscrizione tramite il tasto “compila domanda di iscrizione”.
Solo per i CTU, ogni anno, sono previste due finestre temporali per poter presentare la propria istanza
di iscrizione:- dal 1 marzo al 30 aprile;
- dal 1 settembre al 31 ottobre.
d’iscrizione potranno essere presentate in qualsiasi momento.
Il pagamento della marca da bollo da € 16,00, necessario per completare l’iter di iscrizione e poter
procedere con la successiva fase di lavorazione dell’istanza di iscrizione, a cura del Tribunale, avviene
sempre per via telematica.
N.B. Si sconsiglia di effettuare ogni forma di pagamento al di fuori dei circuiti indicati in quanto il
Tribunale non potrà accettare forme di pagamento differenti da quelle prescritte. - COSTI
-
- Marca da bollo di € 16,00 (per la domanda)
- Tassa di concessione governativa di € 168,00.
- N.B.
-
Non è possibile essere iscritti all’albo CTU di un Tribunale diverso rispetto a quello competente nel
comune di residenza o del domicilio professionale.
Gli iscritti all’Albo dei Consulenti del Giudice sono tenuti a comunicare tempestivamente all’ufficio
competente la cessazione dell’attività professionale ed il cambiamento dell’indirizzo e del numero
telefonico.
Si ricorda che ai sensi dell’art. 15 co. 2° delle disp. att. del c.p.c., nessuno può essere iscritto in
più di un albo c.t.u. - Stampa la scheda Albo CTU e Periti in pdf.