Pagamento del decreto penale
- Cos’è
-
Il procedimento di pagamento del decreto penale di condanna viene emesso dal Giudice per le indagini preliminari su richiesta del Pubblico Ministero.
Un procedimento penale può essere definito con decreto penale di condanna quando per i reati in contestazione è possibile applicare una sanzione finale costituita dalla sola pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di quella detentiva.
Per il pagamento si deve attendere la cartella esattoriale, che perviene dopo alcuni mesi dalla data di esecutività del decreto. Se si vuole pagare prima dell'arrivo della cartella esattoriale (c.d. pagamento spontaneo) si può fare attraverso la compilazione del modello F23.
Se si paga entro 60 giorni dall'arrivo della cartella il totale da pagare è dato da pena pecuniaria e dai diritti di notifica; se si paga oltre i 60 giorni l'importo aumenta per spese di esecuzione e interessi di mora.
- Normativa
-
Artt. 459 e segg. c.p.p.
- Chi può richiederlo
-
L’imputato, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato.
- Come si richiede
-
Decorsi i termini per proporre opposizione (15 giorni dalla notifica), l'interessato deve effettuare il pagamento utilizzando il Modello F23 (modello di pagamento tasse, imposte, sanzioni ed altre entrate) presso concessionario E.S.A.T.R.I. s.p.a., ufficio postale o sportello bancario.
Il modello F23 deve essere compilato come da modello allegato (vd. Sezione Modulistica). In particolare:
- [COGNOME, DENOMINAZIONE…]: indicare le generalità ed il codice fiscale del soggetto tenuto al pagamento;
- [COGNOME, DENOMINAZIONE…]: non compilare;
- [UFFICIO O ENTE] indicare codice 9BX e subcodice RP;
- [CO. TERRITORIALE]: indicare codice C349;
- [CAUSALE]: indicare come codice PA;
- [ESTREMI DELL’ATTO O DEL DOCUMENTO]: indicare il numero del decreto penale riportato in calce all’atto seguendo l’ordine anno/numero (ad esempio N. 1234/08 Reg. Dec. Pen. diventa = 20081234DECPEN);
- [CODICE TRIBUTO]: indicare il codice 772T
- [DESCRIZIONE]: indicare una delle seguenti voci MULTA o AMMENDA, oppure entrambe;
- [IMPORTO]: indicare l’importo complessivo della pena pecuniaria comminata (in cifra);
- [COD. DESTINATARIO]: non compilare.
L'istanza ed il pagamento della pena non sospendono l'iscrizione a ruolo che potrà essere evitata unicamente consegnando l'F23 "pagato".
Quindi, al fine di evitare l’avvio della procedura amministrativa per il recupero del credito da parte dello Stato con annesse spese a carico del destinatario della cartella esattoriale, una volta eseguito il pagamento della sanzione con, è necessario depositare in cancelleria, o trasmettere a mezzo posta ordinaria, l’originale di una delle due distinte di versamento rilasciate all’interessato (copia del Modello F23 con il timbro della Banca/Ufficio Postale presso il quale è stato eseguito il pagamento).
- Dove si richiede
-
Cancelleria GIP/GUP
Piano 2°
Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato
- Costi
-
- Pena pecuniaria e interessi di mora (se pagato dopo 60 giorni)
- Marca da bollo da € 5,88 per diritti di notifica
- Modulistica
- Tempi
-
Con il pagamento si estingue immediatamente il decreto.
- Stampa la scheda Pagamento della pena pecuniaria del decreto penale in pdf.