Permesso di colloquio con persona detenuta

Cos’è

Fino alla sentenza di I° grado i permessi di colloquio con imputati in stato di custodia cautelare vengono concessi ai parenti del detenuto dal Giudice che procede, in particolare:

  • dal Pubblico Ministero nella fase delle indagini preliminari;
  • dal Giudice per le indagini preliminari dopo la conclusione delle indagini e prima dell’invio degli atti al dibattimento;
  • dal Tribunale e/o dalla Corte d’Assise durante la fase dibattimentale.

Dopo la sentenza di I° grado i permessi di colloquio sono concessi dal Direttore dell’istituto penitenziario presso il quale si trova ristretto il detenuto.

I parenti ed affini fino al secondo grado e/o persone conviventi (stato di convivenza documentato o autocertificato) possono ottenere, salvo specifiche esigenze cautelari valutate dall’autorità giudiziaria, permessi permanenti; tutti gli altri devono richiedere al Giudice singoli permessi di colloquio motivando la richiesta di volta in volta.

Normativa

Art. 18 dell'ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975, n.354); Art. 37 del regolamento di esecuzione (D.P.R 30 giugno 2000, n. 230).

Chi può richiederlo

Chiunque ne abbia interesse.

Come si richiede

L’interessato deve depositare apposita richiesta, in carta semplice, presso:

  • la Procura (Pubblico Ministero), nella fase delle indagini preliminari;
  • la cancelleria GIP/GUP, dopo la conclusione delle indagini;
  • la cancelleria del Giudice adibito, nella fase dibattimentale.

Deve essere mostrato il proprio documento d’identità ed eventualmente nella domanda deve essere specificato il grado di parentela con il detenuto.

Dove si richiede
  • Procura della Repubblica di Castrovillari
    Piano 2°
  • Cancelleria GIP/GUP
    Piano 2°
  • Cancelleria del Giudice adibito

Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato

Costi

Esente

Modulistica

Non prevista

Tempi

Il permesso è rilasciato immediatamente (se richiesto dopo la conclusione delle indagini) o al massimo entro una settimana (se richiesto in fase dibattimentale).

Stampa la scheda Permesso di colloquio con persona detenuta in pdf.

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.