Asseverazione

Cos’è

L’asseverazione è il giuramento reso dal perito o dal traduttore davanti al cancelliere di aver svolto bene e fedelmente il proprio incarico.

Sono sottoposti a giuramento le perizie e le traduzioni, ovvero quegli elaborati scritti, relativi a questioni tecniche, che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di cognizioni tecnico-scientifiche.

Normativa

R.D. 9 ottobre 1922, n. 1366

Chi può richiederlo

I periti e i traduttori iscritti all’Albo del Tribunale.

Come si richiede

Il perito che ha redatto l'elaborato o il traduttore che ha redatto la traduzione del documento deve presentarsi personalmente davanti al Cancelliere e firmare un apposito verbale dopo avere giurato di aver bene e fedelmente assolto l'incarico affidatogli. Devono essere depositati in contemporanea anche:

  • il documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno);
  • la perizia o testo da tradurre e relativa traduzione (il testo da tradurre potrà essere in copia semplice o autentica o anche in originale, dipende dall’ente richiedente);
  • il verbale di giuramento (disposto dal Tribunale) compilato.

La perizia o traduzione asseverata deve riportare nell'ultima pagina, prima del giuramento, la data in cui è stata redatta e la firma del perito o traduttore: la data va riportata anche sul modulo di giuramento. 

La documentazione depositata viene vagliata e timbrata dal cancelliere.

È preferibile fissare l’appuntamento chiamando il centralino del Tribunale (0981 486711) negli orari di apertura delle cancellerie.

Dove si richiede

Cancelleria Centrale Civile

Piano Terra

Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato

Costi
  • Marca da bollo di € 16,00 ogni 4 facciate
  • Marche da bollo di € 0,52 per ogni allegato (se ce ne sono) a prescindere dal numero di pagine
  • Marca da bollo di € 3,68 per diritti di certificazione
Modulistica

Non prevista

Tempi

L’appuntamento è fissato entro una settimana.

Stampa la scheda Asseverazione in pdf.

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.