Legittimazione giudiziale dei figli

Cos’è

La legittimazione permette l’attribuzione della qualità di figlio legittimo a colui che è nato fuori del matrimonio (figlio naturale).

La dichiarazione di riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio è un atto solenne e irrevocabile e deve essere alternativamente formalizzata:

  • nell’atto di nascita;
  • in una dichiarazione davanti all’Ufficiale dello stato civile;
  • in un atto pubblico (sono quelli redatti davanti ad un pubblico ufficiale, quale ad es. un notaio);
  • in un testamento (qualsiasi sia la forma).
  • in una domanda presentata al Giudice Tutelare.

Essa può avvenire anche per effetto di un successivo matrimonio dei genitori; nei casi in cui ciò non sia possibile (ad esempio, un genitore è deceduto o sposato con un’altra persona), si può chiedere la legittimazione con un provvedimento dell’Autorità giudiziaria.

La legittimazione giudiziale si può fare quando ricorrono le seguenti condizioni:

  • la legittimazione corrisponde agli interessi del figlio;
  • la domanda sia presentata da almeno uno dei genitori;
  • c’è l'impossibilità o un gravissimo ostacolo a sposarsi per i genitori;
  • l'assenso dell'altro coniuge, se il richiedente è unito in matrimonio e non è legalmente separato, e l’assenso del coniuge dell’altro genitore;
  • il consenso del figlio legittimando, se ha compiuto i 16 anni, o dell'altro genitore o del curatore speciale, se il figlio è minore di 16 anni, o la sentenza del tribunale dei minorenni che sostituisce il consenso.
Normativa

Artt. 280 e segg. c.c.

Chi può richiederlo

I genitori, sia congiuntamente che separatamente, a condizione che abbiano compiuto almeno 16 anni di età.

Come si richiede

La procedura si svolge davanti al Tribunale dei minorenni (Catanzaro) se il legittimando è minorenne, davanti al Tribunale ordinario del luogo di residenza del richiedente se il legittimando è maggiorenne.

In quest’ultimo caso la domanda di legittimazione deve essere sottoscritta dall'interessato o da un suo procuratore speciale e presentata in cancelleria.

All'istanza bisogna allegare:

  • la copia integrale dell'atto di nascita del genitore legittimante e del figlio legittimando;
  • lo stato di famiglia del legittimante;
  • il certificato di stato libero del legittimante o, se questi è sposato, il certificato di matrimonio, nonché la dichiarazione per atto pubblico da cui risulta l'assenso del coniuge;
  • il provvedimento di separazione, se il richiedente è legalmente separato;
  • il certificato di residenza del legittimante;
  • i documenti giustificativi da cui risulti l'impossibilità o il gravissimo ostacolo alla legittimazione del figlio per susseguente matrimonio.

In caso di esito negativo per la richiesta di legittimazione del Tribunale può essere presentata una nuova domanda:

  • allo stesso Tribunale, se esistono nuove prove o si verifica un mutamento della situazione di fatto;
  • ad un altro Tribunale, se il richiedente ha modificato la propria residenza.
Dove si richiede

Cancelleria Volontaria Giurisdizione

Piano Terra

Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato

Costi
  • Contributo Unificato di € 85,00
  • Marca da bollo da € 27,00 per diritti forfettari di notifica
Modulistica

Nota di iscrizione a ruolo (non contenzioso)

Tempi

Il decreto di fissazione dell’udienza è emesso entro 15 giorni dal deposito della domanda.

Stampa la scheda Legittimazione giudiziale dei figli in pdf.

Questa scheda ti ha soddisfatto?




Vi ricordiamo che, non essendo un servizio di consulenza legale, non è possibile richiedere informazioni specifiche e personalizzate su singoli casi.