Atti di straordinaria amministrazione a favore di un minore
- Cos’è
-
I genitori non possono compiere atti di straordinaria amministrazione per conto e nell’interesse del figlio se non con l’autorizzazione del Giudice Tutelare, il quale valuta la necessità o utilità del figlio minore o nascituro. In particolare, deve essere richiesta tale autorizzazione per vendere o ipotecare beni del figlio, accettare o rinunziare ad eredità, accettare donazioni, stipulare mutui, effettuare transazioni e compromessi, riscuotere capitali, ecc.
Se si tratta di minore sottoposto a potestà genitoriale non occorre autorizzazione per la vendita di beni mobili; per la vendita degli immobili è sufficiente l'autorizzazione del Giudice Tutelare, ad eccezione di quelli acquistati mortis causa, finché l'acquisto non è perfezionato (in altre parole, occorre l'autorizzazione del Tribunale per vendere immobili accettati con beneficio di inventario).
- Normativa
-
Art. 320 c.c.; artt. 737, 742 bis c.p.c.
- Chi può richiederlo
-
Entrambi i genitori o chi ne esercita in via esclusiva la potestà genitoriale; il curatore del minore emancipato.
- Come si richiede
-
L’interessato deve depositare l’istanza, in carta libera e il più possibile motivata e documentata, presso il Tribunale del luogo di residenza del minore o, in caso di eredità giacente o di beni pervenuti a seguito di successione, del luogo di apertura della successione.
Si tratta di provvedimenti per i quali, di norma, il Giudice non ha necessità di fissare un’udienza, quindi deve essere presentata tutta la documentazione utile al Giudice per la decisione.
Sono spesso necessari:
- il certificato di morte della persona di cui il minore è chiamato all’eredità(da richiedere all’Ufficio Anagrafe del comune di ultima residenza del defunto);
- il certificato di Stato di Famiglia;
- la dichiarazione sostitutiva di atto notorio ove risulti chi sono tutti gli eredi o chiamati all’eredità o l’eventuale testamento;
- la documentazione sulla somma da riscuotere e/o originale dell'atto di quietanza;
- la documentazione delle spese sostenute ed eventualmente da sostenere;
- la documentazione sulla passività dell'eredità;
- la perizia asseverata con materiale fotografico descrittivo dell'immobile da vendere o da acquistare;
- gli atti di causa;
- la valutazione dell'impresa.
- Dove si richiede
-
Cancelleria Volontaria Giurisdizione
Piano Terra
Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato
- Costi
-
- Esente da Contributo Unificato (salvo nel caso di eredità giacente per cui il CU è di € 85,00)
- Marca da bollo da € 27,00 per diritti forfettari di notifica
- Diritti di copia (per le copie del decreto) di importo variabile (vd Tabella dei Diritti di Copia)
- Modulistica
-
Nota di iscrizione a ruolo (non contenzioso)
- Tempi
-
Il decreto di autorizzazione è emesso entro circa 30 giorni dal deposito della domanda.
- Stampa la scheda Atti di straordinaria amministrazione a favore di un minore in pdf.