Dichiarazione di morte presunta
- Cos’è
-
Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno cui risale l’ultima notizia dell’assente, il Tribunale, su domanda degli interessati, può dichiarare presunta la morte dell’assente nel giorno a cui risale l’ultima sua notizia.
L'effetto che ne deriva è la libera disponibilità dei beni in capo a coloro che ne hanno avuto il possesso temporaneo e la liberazione definitiva dalle obbligazioni. Inoltre, la dichiarazione di morte presunta permette al coniuge di contrarre nuovo matrimonio e comporta nella successione testamentaria, a titolo universale, l'accrescimento della quota in favore degli altri coeredi.
La morte presunta può essere dichiarata anche se è mancata la dichiarazione di assenza.
- Normativa
-
Artt. 58 e segg. c.c., artt. 726 c.p.c. e 190 att. c.p.c
- Chi può richiederlo
-
I presunti successori legittimi, il procuratore dello scomparso o il suo rappresentante legale, i soggetti che perderebbero diritti (crediti) o sarebbero gravati da obbligazioni (debiti) per effetto della morte dello scomparso, il Pubblico Ministero. È necessaria l’assistenza di un legale.
- Come si richiede
-
L’interessato deve presentare ricorso (in carta libera) presso il Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza dello scomparso. Nell’istanza devono essere indicati il nome, il cognome e la residenza dei presunti successori legittimi dello scomparso e, se esistono, del suo procuratore o rappresentante legale. Occorre, inoltre, allegare l’atto di nascita, il certificato di residenza e il certificato di irreperibilità dello scomparso.
La domanda deve essere pubblicata, per due volte consecutive, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale e su due giornali, con invito a chiunque abbia notizia dello scomparso di farle pervenire al Tribunale entro sei mesi dalla pubblicazione.
Il Presidente del Tribunale fissa con decreto l'udienza per la comparizione (davanti a sé o a un giudice da lui designato) del ricorrente e di tutte le persone indicate nel ricorso e stabilisce il termine entro il quale la notificazione deve essere fatta a cura del ricorrente. Il decreto è comunicato al Pubblico Ministero.
La dichiarazione di morte presunta è pronunciata con sentenza, che deve essere inserita per estratto nella Gazzetta Ufficiale e in due giornali (annotando tale adempimento sull’originale della sentenza) e annotata in margine all'atto di nascita e all'atto di matrimonio.
Dopo il passaggio in giudicato della sentenza e dopo la pubblicazione della stessa in GU e nei due giornali, il cancelliere comunica la sentenza di dichiarazione di morte presunta all’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita dello scomparso.
- Dove si richiede
-
Cancelleria Volontaria Giurisdizione
Piano Terra
Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato
- Costi
-
- Esente da Contributo Unificato
- Marca da bollo da € 27,00 per diritti forfettari di notifica
- Diritti di copia (per le copie del decreto) di importo variabile (vd Tabella dei Diritti di Copia)
- Modulistica
-
Nota di iscrizione a ruolo (non contenzioso)
- Tempi
-
Il decreto di fissazione dell’udienza è emesso entro 30 giorni dal deposito della domanda.
- Stampa la scheda Dichiarazione di morte presunta in pdf.