Rinuncia dell’eredità
- Cos’è
-
La rinuncia all'eredità è l'atto con il quale il chiamato all'eredità dichiara di non volerla accettare, ad esempio perché i debiti del defunto sono superiori ai crediti (in tal caso, dovrà essere effettuata anche da tutti i discendenti del rinunciante). In tale eventualità egli vi deve rinunciare espressamente per mezzo di una dichiarazione ricevuta dal notaio o effettuata dal cancelliere del Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, altrimenti si considera come non avvenuta.
Con la dichiarazione di rinuncia, il chiamato all’eredità fa cessare gli effetti verificatisi nei suoi confronti a seguito dell'apertura della successione e rimane, pertanto, completamente estraneo alla stessa, con la conseguenza che nessun creditore potrà rivolgersi a lui per il pagamento dei debiti ereditari, nè egli potrà esercitare alcuna azione ereditaria o acquistare alcun bene facente parte della successione.
È opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della denuncia di successione o comunque prima di dividere l’eredità. La rinuncia all'eredità non può essere sottoposta ad una condizione o ad un termine, né può essere limitata solo ad una quota parte dell'eredità stessa.
La rinuncia, a differenza dell'accettazione, è sempre revocabile; il rinunziante, se non è passato il termine di prescrizione di dieci anni, ha il diritto di accettare fino a che, in seguito al suo rifiuto, un chiamato di grado ulteriore non abbia a sua volta accettato.
Il chiamato all'eredità perde la facoltà di rinunciare se sottrae i beni ereditari o se comunque ha venduto o donato beni di appartenenza del defunto. Può essere fatta anche per agevolare altri coeredi con un unico passaggio di proprietà qualora l’eredità sia attiva.
- Normativa
-
Artt. 321, 374, 394, 519 e segg. c.c.
- Chi può richiederlo
-
Gli eredi, i genitori o il tutore se la rinuncia viene fatta per minori, interdetti e inabilitati (in questo caso è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare del luogo di residenza del minore o del tutore).
- Come si richiede
-
La rinuncia all’eredità si compie mediante dichiarazione ricevuta da un notaio (su tutto il territorio dello Stato) oppure dal cancelliere del Tribunale ove si è aperta la successione (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
In questo caso l’interessato deve presentarsi presso la cancelleria del Tribunale munito dei seguenti documenti:
- il certificato di morte (anche in fotocopia, solo per averne visione);
- il certificato ove risulta l’ultima residenza o domicilio del defunto;
- il documento di identità valido e codice fiscale del rinunciante;
- la copia del codice fiscale del defunto e del richiedente;
- la copia autentica dell'eventuale testamento;
- la copia autentica dell'autorizzazione del Giudice tutelare, se tra i rinuncianti vi sono dei minorenni, persone dichiarate interdette o inabilitate.
La documentazione può essere presentata anche solo da un erede. Per la formalizzazione e firma dell’atto è invece necessaria la presenza di tutti gli eredi che devono rinunciare.
La domanda può essere presentata entro:
- tre mesi dal decesso (se si è in possesso di beni ereditari);
- dieci anni, ovvero fino alla prescrizione del diritto (se non si è in possesso dei beni ereditari).
E’ inoltre importante che chi intenda rinunciare non abbia disposto cioè venduto o donato nulla di appartenenza del defunto. È, inoltre, opportuno effettuare la rinuncia prima della presentazione della dichiarazione di successione o comunque prima di dividere l’eredità.
E’ possibile presentare una domanda unica di rinuncia per ogni grado di parentela (es. tutti i fratelli insieme). Tutti i rinuncianti devono comparire personalmente; in caso di impossibilità, può essere conferita procura notarile ad uno dei rinuncianti.
Dopo aver reso la dichiarazione davanti al cancelliere, occorre effettuare il versamento di € 200,00 con MOD. F23 per il pagamento dell’imposta di registro (una per ogni rinunciante). La ricevuta del pagamento dovrà essere consegnata in Agenzia delle Entrate che provvederà alla registrazione della rinuncia. Successivamente, sarà possibile ritirare una copia conforme all’originale dell’atto di rinuncia.
- Dove si richiede
-
Cancelleria Volontaria Giurisdizione
Piano Terra
Orario di apertura: 8:30-13:30 dal lunedì al sabato
- Costi
-
- Esente da Contributo Unificato
- Due marche da bollo da € 16,00 (una per la rinuncia e una per il ritiro dell’atto)
- Imposta di registro di € 200,00 per la registrazione (una per ogni rinunciante), da versare presso l’istituto bancario o ufficio postale con Mod. F23
- Marca da bollo da € 11,06 per diritti di cancelleria (€ 33,18 se richiesta con urgenza)
- Modulistica
-
Nota di iscrizione a ruolo (non contenzioso)
- Tempi
-
La copia dell’atto di rinuncia può essere ritirata dopo 15 giorni.
- Effetti
-
I creditori del chiamato all'eredità che ritenessero di essere stati danneggiati dalla sua rinuncia possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e per conto del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari, sino alla concorrenza dei loro crediti (art. 2900 c.c.).
- Stampa la scheda Rinuncia all’eredità in pdf.